Tufo caratteristiche termiche
Che valore di trasmittanza si puo? Nel caso di un edificio collocato a Palermo, che interventi posso ipotizzare per ottenere valori inferiori ai limiti di legge? Tufo per tamponamenti 6. Scopo della sperimentazione. Messa a disposizione di dati necessari alla progettazione di un involucro edilizio che utilizzi il tufo nei suoi vari aspetti: Elemento portante. Caratteristiche meccaniche.
Partizione verticale esterna. Sorreggono, oltre il loro peso, anche il carico della struttura che li sovrasta. Resistenza al caldo e al freddo: Dobbiamo pensare che il lato esterno dei muri perimetrali subisce giornalmente le escursioni termiche , che nel . La conducibilità termica è una caratteristica del materiale coibente. Sabbia al di umidità 1. Conduttività termica di materiali da costruzione.
I coefficienti di conduttività termica sono da considerare come valori indicativi per il calcolo delle prestazioni termiche. Un eventuale uso di valori più bassi è condizionato ad. Blocchi cavi con scorie da altoforno, tufo , ecc. Sono stati studiati tufo giallo napoletano, tufo grigio campano, tufo bianco pugliese, tufo chiaro e tufo scuro di Roma, tufo chiaro e tufo scuro di Viterbo, malte idrauliche e pozzolaniche tradizionali, nonché malte sintetiche con caratteristiche fisico-meccaniche simili a quelle antiche. I numerosi dati raccolti, sia di letteratura . Trasmittanza, ponti termici , spessori e conduttività dei materiali, ecc.
In termini di grandezza . MURATURE DI BLOCCHI FIORDITUFO. Schede tecnologiche redatte per lo studio relativa alla chiusura verticale del tipo muratura a sacco mista di pietrame e tufo. Indice di isolamento acustico. Capacità termica areica dello strato per variazione unitaria della temperatura ambiente. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA.
Nello specifico, in relazione alle caratteristiche climatiche della zona, non. Naturalmente ognuna delle descritte varietà di tufo avrà delle caratteristiche. DEL SALENTO: PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE. Le caratteristiche fisiche e meccaniche del tufo sono molto variabili da luogo a luogo ed anche nella medesima località. Nel primo caso, i valori di trasmittanza termica sono definiti per alcune stratigrafie costruttive tipiche che sono differenziate in base allo spessore e al tipo di materiali.
Roma sono presenti tufi diversi per struttura , colore e caratteristiche fisico-meccaniche, in massima parte riferibili a. Pietre vulcaniche mezzane da 2. Residenza e le Infrastrutture Sociali (I.R.I.S.) dei Consiglio Nazionale delle Ricercbe di. Bari, cbe banno per oggetto aJcune murature tradizionali realizzate in tufo calcareo pugliese. Esempi per il calcolo della trasmittanza di solai, pareti perimetrali, serramenti, ponti termici.
Cosa è la trasmittanza termica. La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura.
Commenti
Posta un commento