Altezza edifici antisismici
Particolare attenzione viene riservata anche alle strutture di fondazione che devono . In particolare, il DM in questione definisce i principi per progettare, realizzare e collaudare edifici antisismici. Gli edifici antisismici possono essere costruiti in cemento armato (normale o precompresso), ovvero in calcestruzzo in cui vengono annegate barre di acciaio, opportunamente. Nelle zone a maggiore rischio sismico infatti, non è possibile realizzare nuovi edifici di altezza superiore ai due piani. Nuove costruzioni o edifici da ristrutturare: ecco una guida, rivolta non ai tecnici ma agli utenti senza competenze per.
Caratteristiche generali degli edifici (segue). Regolarità in elevazione. Una struttura è regolare in elevazione se (NTC08):. Facendo notare come, vecchie case in muratura costruite con criterio, ossia . Quantifica le forze orizzontali per simulare le azioni dinamiche orizzontali dovute al moto sismico . Inoltre, il terreno su cui verrà costruito un edificio deve essere solido e resistente, senza pericolo di cedimenti improvvisi.
RAPPORTO ALLE PRESCRIZIONI STRUTTURALI ANTISISMICHE. SPETTRI DI PROGETTO: allo stato limite ultimo per edifici in c. Analisi statica (per edifici regolari in altezza e con periodo proprio T Tc): si. Restano salve le norme speciali che prevedono la concessione di deroghe, come ad esempio quelle in materia di altezza degli alberghi e di edilizia antisismica. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale.
Università degli Studi di Perugia. Edifici esistenti in muratura. LA NUOVA NORMATIVA ANTISISMICA. PER GLI EDIFICI ESISTENTI. Progettazione sismica delle strutture di legno.
EDIFICI CON STRUTTURA IN LEGNO: Le norme relative agli edifici in legno verranno prodotte. Certo la costruzione di un edificio antisismico ha dei costi superiori di circa il rispetto alle opere di edilizia ordinaria, ma è un investimento che in Giappone ad . A cura di Caterina Lenti. La buona concezione strutturale ed una corretta realizzazione dei dettagli strutturali garantisce un adeguato comportamento strutturale.
ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEGLI . Secondo le normative attuali, un edificio antisismico deve garantire le seguenti prestazioni:. La costruzione di un edificio antisismico costa mediamente il in più rispetto a . Architettura degli edifici antisismici. Rimanendo inalterata la struttura base del Sistema a Secco Knauf, le configurazioni antisismiche sono in grado di associare alla resistenza meccanica le prestazioni di isolamento termoacustico e di protezione passiva dal fuoco. Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.
La valutazione della sicurezza del fabbricato esistente . Un edificio antisismico deve essere progettato per resistere strutturalmente a eventi sismici evitando crolli e dissesti. I materiali pin utilizzati per gli edifici antisismici sono it calcestruzzo armato e it legno.
Commenti
Posta un commento