Muratura a cassa vuota in laterizio forato
Le pareti a cassa vuota sono quelle più comunemente impie- gate per il tamponamento degli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato e consentono diverse soluzioni costruttive. In base ai materiali di cui è fatta la muratura , si possono avere: □ pareti a cassa vuota di mattoni e blocchi di laterizio , che sono quelle . Per eliminare tali inconvenienti è sufficiente isolare maggiormente il c. Pareti doppie a cassa vuota pag. Si tratta di malte bastarde per muratura con massa volumica pari a circa 1.
Intonaco esterno (cm). Blocco in laterizio alleggerito in pasta (2cm). Elemento forato in laterizio (cm). RIQUALIFICAZIONE TERMICA MURATURA A CASSA VUOTA.
Nel caso di edifici in muratura portante a cassa vuota , direi che è la versione ancora più spinta della muratura con i famosi occhialoni, ovvero i laterizi 12x25xcon grandi fori circolari nello spessore. In questo caso la percentuale di foratura è indubbiamente superiore anche al limite del. Trasmittanze pareti anni.
Caratterizzazione muratura portante in.
ISOLAMENTO TERMICO: BLOCCHI IN. Cassa Vuota (mattoni in laterizio forato con intercapedine in sughero granulare). N largezza totale = 34cm. Il laterizio e un materiale molto utilizzato nella . Con i termini mattoni e blocchi di laterizio si indicano elementi per muratura portante. Non adatto per strutture portanti.
Classificazione degli elementi per muratura. Muratura a cassetta Muratura a cassa vuota. R 32 compreso sulla faccia interna della parete esterna uno strato uniforme di rinzaffo in malta cementizia dosata con 4kg. Intercapedine: vuota, spessore cm. Esempio: parete in muratura con pilastro integrato e cappotto esterno.
LEGGERO MA CON UNA BUONA RESISTENZA. MECCANICA, È USATO PER LE TRAMEZZE O PER LE. PARETI ESTERNE A CASSA VUOTA. Esempio – parete composta da laterizio, polistirene espanso e intonaco.
Esempio - muratura a cassa vuota in laterizio forato. Guida materiali isolanti.
Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA. Progetto: Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico.
Commenti
Posta un commento